Le tariffe più basse per il tuo Hotel in Toscana con Booking.com

Le offerte migliori direttamente dai proprietari su AgriturismoInToscana.com

Prenota Visite e Tour Guidati

Prenota il tuo Tour

Prenota i tuoi biglietti ed evita le attese!

Prenotazione Musei

Tutte le risposte alle domande più frequenti sulla Toscana!

Abbiamo raccolto le domande più frequenti di chi visita la Toscana, con risposte semplici e veloci!

Molte domande sono rivoltea a turisti stranieri che non conoscono bene il nostro Paese, ma date una occhiata per vedere se consocete tutte le risposte e se aggiungereste qualcosa!

Pianificazione Generale del Viaggio

Qual è il periodo migliore per visitare la Toscana?

La primavera (aprile–giugno) e l'autunno (settembre–ottobre) sono i periodi migliori. Il clima è mite, i paesaggi sono splendidi e ci sono meno turisti rispetto all’estate. L’estate (luglio–agosto) è calda e più affollata, mentre l’inverno è tranquillo e ideale per visitare le città e approfittare di prezzi più bassi.

Quanti giorni dovrei trascorrere in Toscana?

L’ideale sarebbe 7–10 giorni per esplorare città, campagna e costa. Anche un viaggio più breve (3–5 giorni) consente di visitare Firenze e qualche città vicina. Per un’esperienza più completa, che includa degustazioni di vino e borghi minori, è meglio pianificare almeno una settimana o più.

Qual è il modo migliore per spostarsi in Toscana?

Noleggiare un’auto è la scelta migliore per esplorare i piccoli borghi e la campagna toscana. Treni e autobus sono ottimi per muoversi tra le grandi città come Firenze, Pisa e Siena, ma l’auto è necessaria per raggiungere i paesi più piccoli. I tour guidati sono una valida alternativa se non si vuole guidare: la maggior parte parte da Firenze o da altre città principali come Pisa e Siena.

Devo noleggiare un’auto in Toscana?

Se intendi visitare zone rurali, regioni vinicole o borghi collinari, sì, è consigliato. Se invece rimani in città (ad esempio solo a Firenze), l’auto non serve ed è spesso scomoda (il parcheggio è costoso). Alcuni viaggiatori scelgono di noleggiare un’auto solo per alcuni giorni per esplorare la campagna, combinando così trasporto pubblico e auto a noleggio.

Quali città dovrei visitare in Toscana?

Le tappe imperdibili sono Firenze, Siena, Pisa e Lucca. Altri gioielli da non perdere: San Gimignano, Volterra, Arezzo, Cortona e Montepulciano. La zona della Val d’Orcia è particolarmente pittoresca, con borghi come Pienza e Montalcino.

La Toscana è adatta alle famiglie?

Sì! Molte città sono pedonali e ricche di storia, natura e buon cibo. Gli agriturismi accolgono volentieri i bambini e spesso hanno piscina o animali. Le città offrono musei e parchi, e le spiagge sono perfette in estate.

La Toscana è cara?

Può esserlo, soprattutto in alta stagione e nelle città principali. Ma è possibile viaggiare con un budget moderato soggiornando in agriturismo, mangiando in trattorie locali e usando i mezzi pubblici, oltre a viaggiare in bassa stagione. Le esperienze enogastronomiche variano nel prezzo, ma spesso offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Posso visitare la Toscana senza parlare italiano?

Sì. Nelle zone turistiche molte persone parlano inglese. Imparare alcune frasi utili è sempre apprezzato (come grazie per “thank you!”). Nelle aree rurali l’inglese è meno diffuso, ma con gesti, pazienza e app di traduzione si riesce comunque a comunicare bene.

Podere Cunina Agriturismo con piscina vicino SienaPodere Cunina, uno splendido agriturismo con piscina vicino a Siena

Alloggi e Dove Dormire

Che tipo di alloggi si trovano in Toscana?

La Toscana offre di tutto: dagli hotel di lusso e B&B boutique a ville in campagna, agriturismi, ostelli e case vacanze. Che tu cerchi la comodità del centro città o un rifugio rurale, c’è un’opzione per ogni budget e stile di viaggio.

Che cos'è un “agriturismo”?

Un agriturismo è una fattoria attiva che offre ospitalità — un’esperienza tipicamente toscana. Alcuni sono rustici e familiari, altri più lussuosi, con piscina e ristorante. Sono perfetti per rilassarsi, gustare cucina locale e vivere la campagna toscana.

Meglio dormire a Firenze o in campagna?

Dipende dai tuoi obiettivi:

  • Firenze è perfetta per arte, cultura e vita notturna.
  • La campagna è ideale per tranquillità, natura e degustazioni di vino.

Molti viaggiatori scelgono entrambe le opzioni — qualche giorno in città, seguito da un soggiorno in campagna.

Quali sono le migliori zone dove alloggiare a Firenze?

Il centro storico (Centro Storico) è facilmente visitabile a piedi e ricco di attrazioni. Altre ottime zone sono:

  • Oltrarno – artistica e meno turistica
  • Santa Croce – vivace e con atmosfera locale
  • San Lorenzo – centrale e vicino ai mercati

Dove conviene dormire in campagna?

Le migliori basi in campagna includono:

  • Chianti – per il vino e le colline ondulate
  • Val d’Orcia – per i panorami da cartolina e i borghi tranquilli
  • Mugello – a nord di Firenze, meno turistico
  • Vicino a San Gimignano o Volterra – comodo per escursioni giornaliere

Ci sono alloggi adatti alle famiglie?

Assolutamente sì. Molti agriturismi e case vacanze sono pensati per le famiglie, con piscina, ampi spazi all’aperto e anche animali. Nelle città, cerca hotel o appartamenti con angolo cottura e posizione centrale, così potrai preparare snack, camminare poco per raggiungere i luoghi d’interesse e tornare facilmente per una pausa.

Con quanto anticipo devo prenotare l’alloggio?

Per l’alta stagione (primavera, estate e weekend autunnali), è bene prenotare con 3–6 mesi di anticipo. Per la bassa stagione o le zone meno conosciute, bastano 1–2 mesi. Prenotare in anticipo ti garantisce più scelta, soprattutto per gli agriturismi più richiesti.

Trasporti & Come Muoversi

Qual è il modo migliore per spostarsi in Toscana?

Per esplorare i piccoli borghi e la campagna, noleggiare un'auto è la scelta migliore. I treni sono ottimi per collegare le principali città come Firenze, Pisa e Siena. Anche gli autobus servono molte località, anche se nelle aree rurali possono essere meno frequenti. I tour guidati sono una comoda alternativa per le escursioni giornaliere se non vuoi guidare.

Posso visitare la Toscana senza auto?

Sì, soprattutto se pensi di soggiornare in città come Firenze, Pisa o Siena. Queste sono ben collegate dai treni e puoi partecipare a tour guidati per visitare la campagna. Tuttavia, alcuni borghi pittoreschi e zone rurali sono difficili da raggiungere senza un’auto.

I treni sono affidabili in Toscana?

Sì. I treni sono generalmente affidabili ed economici. I treni regionali collegano la maggior parte delle città e dei paesi, anche se sono più lenti rispetto ai treni ad alta velocità. Si consiglia di controllare gli orari in anticipo e di convalidare i biglietti cartacei prima di salire a bordo. Oggi è possibile acquistare i biglietti online e usare app per averli sempre a portata di mano.

Come si noleggia un’auto in Toscana?

Puoi noleggiare un’auto nei principali aeroporti, stazioni ferroviarie o nelle città più grandi come Firenze. È richiesta una patente di guida internazionale (IDP) se provieni da fuori l’UE. Prenota in anticipo, soprattutto in alta stagione. I cambi automatici sono disponibili ma meno comuni, quindi riservali per tempo se ne hai bisogno.

È difficile guidare in Toscana?

Guidare in Toscana è fattibile, soprattutto in campagna. I centri storici hanno spesso zone a traffico limitato (ZTL) dove l’accesso è regolato. Le strade rurali possono essere strette e tortuose, ma la segnaletica è in genere chiara. Si consiglia l’uso di un GPS o di un’app di navigazione.

Cosa sono le zone ZTL e come funzionano?

ZTL significa "Zona a Traffico Limitato" — aree con accesso regolato, di solito nei centri storici. Solo veicoli autorizzati (residenti, taxi, ecc.) possono entrare in determinati orari. L’ingresso non autorizzato comporta multe, spesso rilevate da telecamere. Controlla sempre le mappe ZTL prima di entrare nei centri urbani.

Ci sono taxi e servizi di ride-sharing?

Sì. I taxi sono disponibili in tutte le principali città, solitamente presso stazioni taxi o su chiamata. Le app di ride-sharing come Uber sono limitate in Toscana. A Firenze, ad esempio, Uber opera solo con autisti autorizzati (simili a un servizio taxi), non con auto private.

Posso girare la Toscana in bicicletta?

Sì, soprattutto in zone come il Chianti o Lucca, che offrono percorsi panoramici e servizi di noleggio bici. Tuttavia, la Toscana è collinare e le strade rurali spesso non hanno piste ciclabili, quindi è meglio per ciclisti esperti. In città come Lucca o Pisa, il ciclismo è più facile grazie al terreno pianeggiante.

Cibo, Vino & Esperienze Culinarie

Quali sono i piatti tipici toscani?

La cucina toscana è semplice, stagionale e basata su ingredienti locali. Tra i piatti più famosi ci sono la ribollita (zuppa di verdure e pane), la pappa al pomodoro (zuppa di pomodoro e pane), la bistecca alla Fiorentina (costata di manzo alla griglia) e la pasta al cinghiale (pappardelle al cinghiale). Il pane senza sale è una tradizione regionale!

Per quale tipo di vino è famosa la Toscana?

La Toscana è famosa in tutto il mondo per i suoi vini. Chianti, Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano e i Supertuscan sono tra i più rinomati. Troverai anche ottimi vini bianchi come la Vernaccia di San Gimignano.

Posso visitare le cantine in Toscana?

Sì! Molte cantine accolgono i visitatori per degustazioni e tour, soprattutto nelle zone del Chianti, Val d’Orcia e Bolgheri. Alcune richiedono la prenotazione, altre accettano anche visite spontanee. I tour guidati del vino sono una soluzione comoda e molto apprezzata.

Devo prenotare le degustazioni in anticipo?

È consigliato, soprattutto durante l’alta stagione. Anche se alcune cantine accettano visite senza prenotazione, prenotare in anticipo garantisce disponibilità e un’esperienza migliore, specialmente nelle tenute più famose.

Ci sono tour gastronomici o corsi di cucina?

Assolutamente sì! In Toscana puoi partecipare a molte esperienze culinarie — dai tour nei mercati ai corsi di cucina pratici, dalla caccia al tartufo alle degustazioni di olio d’oliva. Sono disponibili in città come Firenze, Siena e anche nei borghi più piccoli.

È facile trovare cibo vegetariano o vegano?

Sì, soprattutto nelle città, dove molti ristoranti offrono opzioni vegetariane e vegane. La cucina toscana tradizionale include molti piatti a base di verdure. Nelle zone rurali la scelta può essere più limitata, ma troverai comunque pasta, insalate e legumi disponibili ovunque.

È consuetudine lasciare la mancia nei ristoranti?

La mancia non è obbligatoria in Italia, ma è sempre gradita. Molti italiani semplicemente arrotondano il conto o lasciano qualche euro in più. Nei ristoranti turistici o di fascia alta, una mancia del 5–10% è considerata generosa.

Posso bere l’acqua del rubinetto in Toscana?

Sì, l’acqua del rubinetto è potabile in tutta la Toscana. Molti paesi hanno anche fontane pubbliche con acqua pulita e fresca. Se vuoi acqua del rubinetto al ristorante, chiedi “acqua del rubinetto” — altrimenti ti porteranno di default acqua in bottiglia.

Cosa Vedere & Cosa Fare

Quali sono le attrazioni da non perdere in Toscana?

I principali punti d’interesse includono il Duomo e la Galleria degli Uffizi a Firenze, la Torre Pendente di Pisa, Piazza del Campo e il Duomo di Siena, le torri medievali di San Gimignano e i paesaggi collinari della Val d’Orcia. La Toscana è anche piena di borghi affascinanti tutti da scoprire.

Quanti giorni servono per visitare la Toscana?

L’ideale sarebbe avere da 7 a 10 giorni per esplorare Firenze, alcuni borghi collinari e la campagna con calma. Anche un viaggio più breve di 3–5 giorni può essere soddisfacente, concentrandosi su una città e le zone vicine.

Quali sono le migliori escursioni giornaliere da Firenze?

Le escursioni più popolari da Firenze includono Pisa, Siena, San Gimignano, Lucca, il Chianti e la Val d'Orcia. Molte possono essere fatte in treno o con tour guidati.

I tour guidati valgono la pena?

Sì, soprattutto per comprendere meglio arte, storia e cultura, o per visitare più luoghi senza preoccuparsi dei trasporti. I wine tour, i tour a piedi e le card cittadine spesso offrono approfondimenti utili e risparmio di tempo.

I musei in Toscana sono adatti ai bambini?

Molti musei offrono percorsi adatti alle famiglie, soprattutto a Firenze e Siena. Alcuni propongono mostre interattive o programmi speciali per i più piccoli. Le attività all’aperto e nella natura sono spesso ancora più apprezzate dai bambini.

Ci sono cose gratuite da fare in Toscana?

Sì! Puoi partecipare a tour a piedi gratuiti, visitare piazze e chiese pubbliche, fare escursioni nei parchi naturali ed esplorare borghi caratteristici. Il centro storico di Firenze è praticamente un museo a cielo aperto. Molti musei offrono ingressi gratuiti in alcune giornate, e alcuni restano sempre gratuiti.

Quali attività all’aperto si possono fare?

La Toscana è perfetta per escursioni, ciclismo, passeggiate a cavallo, giri in mongolfiera e fotografia. La regione offre anche belle spiagge, terme naturali e riserve per nuotare o rilassarsi nella natura.

Ci sono sorgenti termali in Toscana?

Sì! La Toscana ha sia terme naturali che centri termali sviluppati. Saturnia e Bagni San Filippo sono opzioni naturali molto amate, mentre luoghi come Bagno Vignoni offrono esperienze spa. Alcune sono gratuite, altre fanno parte di resort benessere.

Periodo Migliore per Visitare & Meteo

Qual è il periodo migliore per visitare la Toscana?

La primavera (aprile-giugno) e l'autunno (settembre-ottobre) sono ideali per il clima piacevole, meno folla e paesaggi vivaci. L'estate è popolare ma calda e affollata, mentre l'inverno è più tranquillo, ideale per visite culturali e prezzi più bassi.

La Toscana è affollata in estate?

Sì, soprattutto nelle città più turistiche come Firenze, Pisa e Siena. Anche i borghi collinari e le spiagge possono essere affollati. Aspettati prezzi più alti e code più lunghe a luglio e agosto. Se visiti in estate, pianifica visite la mattina presto o nel tardo pomeriggio.

Che tempo fa in Toscana?

La Toscana ha un clima mediterraneo:

  • Primavera: Mite e in fiore (10–25°C)
  • Estate: Calda e secca (25–35°C)
  • Autunno: Caldo e colorato (15–28°C)
  • Inverno: Fresco e umido (5–12°C), più freddo nelle zone collinari

Vale la pena visitare la Toscana in inverno?

Sì. Anche se le attività in campagna sono più limitate, città come Firenze, Pisa e Siena sono meno affollate e ricche di attrazioni culturali. L'inverno è anche un ottimo momento per godersi terme, piatti tipici e mercatini di Natale.

Neve in Toscana?

La neve è rara nelle zone di pianura ma più comune nelle colline e montagne, soprattutto in zone come Casentino, Mugello e Monte Amiata. Quando nevica in città come Firenze, è generalmente leggera e di breve durata.

Quando c'è la vendemmia?

La vendemmia avviene di solito a settembre e inizio ottobre. È un periodo bellissimo per visitare, con attività nei vigneti, sagre del vino e i colori autunnali della campagna.

Ci sono eventi o feste a cui vale la pena partecipare?

Sì! La Toscana ospita tanti eventi durante l'anno, tra cui:

  • Palio di Siena (2 luglio e 16 agosto)
  • Calcio Storico Fiorentino (24 giugno)
  • Lucca Summer Festival (luglio)
  • Feste del vino (settembre–ottobre)
  • Mercatini e luminarie di Natale (dicembre)

Si consiglia di prenotare alloggi in anticipo in corrispondenza degli eventi più importanti.

Costi, Denaro & Informazioni Pratiche

La Toscana è cara da visitare?

La Toscana si adatta a diversi budget. Le città come Firenze e Siena possono essere costose, soprattutto in alta stagione, ma i piccoli paesi e le aree rurali sono spesso più economiche. Pernottamenti, pasti e trasporti offrono soluzioni da low-cost a lusso.

Qual è la valuta usata in Toscana?

L'euro (€) è la valuta ufficiale. Carte di credito e bancomat sono ampiamente accettati, ma è bene avere contanti per spese minori, mercati all'aperto e zone rurali.

Quanto dovrei prevedere di budget giornaliero?

Dipende dallo stile di viaggio. Viaggiatori economici possono spendere circa €60–100/giorno, viaggiatori medi €120–200 e viaggiatori di lusso oltre €250/giorno. Il budget include pasti, alloggi, trasporti e attività.

Le carte di credito sono accettate ovunque?

Sì, la maggior parte dei locali accetta Visa e Mastercard. American Express è meno comune. Alcuni piccoli negozi, trattorie e B&B rurali possono preferire i contanti.

È facile trovare bancomat?

Sì, i bancomat (bancomat) sono presenti in tutte le città e paesi. Offrono generalmente buoni tassi di cambio. Controlla le commissioni con la tua banca e avvisala prima del viaggio per evitare blocchi alla carta.

Bisogna lasciare la mancia?

Non è obbligatoria, ma gradita. Arrotondare il conto o lasciare qualche euro nei ristoranti o bar è comune. Per un servizio eccezionale, una mancia del 5–10% è generosa. Anche taxi e personale degli hotel apprezzano una piccola mancia.

Posso usare il mio telefono in Italia?

I viaggiatori dell'UE possono usare il telefono senza costi aggiuntivi. Per chi viene da fuori UE, è bene verificare con il proprio operatore i costi di roaming. Comprare una SIM locale o eSIM con traffico dati è conveniente. Il Wi-Fi è molto diffuso in città e hotel.

La Toscana è sicura?

Sì, è molto sicura. Presta solo attenzione ai borseggiatori nelle zone più affollate. Usa borse con chiusura e tienile davanti a te. Camminare e guidare è generalmente sicuro anche di sera.

Cosa mettere in valigia per la Toscana?

Scarpe comode per camminare sono indispensabili. Porta abiti leggeri a strati, crema solare e cappello. Una giacca leggera o maglione è utile la sera e in campagna. In inverno, vestiti più caldi, soprattutto per i borghi collinari.

Ricorda che per entrare in chiesa servono abiti adeguati: spalle e gambe coperte, sia per uomini che per donne. In estate, porta con te un foulard leggero per coprire le spalle e scegli gonne almeno al ginocchio.

Lingua, Cultura & Etichetta Locale

La gente parla inglese in Toscana?

Nelle città principali come Firenze e Pisa, molte persone che lavorano nel turismo parlano inglese. Nei paesi più piccoli e nelle zone rurali l'inglese è meno diffuso, ma è comunque possibile comunicare. Imparare qualche frase in italiano è sempre apprezzato!

Dovrei imparare un po' di italiano prima di partire?

Non è obbligatorio, ma utile. I saluti e le espressioni di cortesia fanno una buona impressione. Impara frasi come “Buongiorno”, “Per favore” e “Grazie”.

Ci sono differenze culturali da conoscere?

Sì. Gli italiani si salutano con una stretta di mano o con un bacio sulle guance (più tra amici). Si vestono in modo curato, soprattutto in chiesa. Non si ha fretta durante i pasti. Entra nei negozi salutando con un “Buongiorno”, specie se sei l'unico cliente.

Qual è il codice di abbigliamento per visitare chiese e luoghi religiosi?

È necessario un abbigliamento decoroso: spalle e ginocchia coperte per uomini e donne. Alcune chiese non permettono l'ingresso se non si rispetta il codice.

Ci sono orari di quiete o usanze particolari?

Sì. Il riposo pomeridiano (riposo o pausa pranzo) è ancora osservato in molti borghi, specialmente tra le 13 e le 16. In questo orario molti negozi sono chiusi. Gli italiani cenano tardi (verso le 20) e il pasto è un momento rilassato.

Quali sono gli orari dei pasti in Toscana?

Il pranzo si serve dalle 12:30 alle 14:30 e la cena dalle 19:30 alle 22:00. Molti ristoranti chiudono tra pranzo e cena. L'aperitivo è molto diffuso in città, a partire dalle 18 circa.

È consentito bere alcolici in pubblico?

Bere con moderazione fa parte della cultura, soprattutto il vino a tavola. Bere in pubblico è generalmente tollerato, ma l'eccesso o il comportamento rumoroso sono malvisti, specie nei centri storici.

Posso fare foto ovunque?

Puoi fotografare la maggior parte dei luoghi pubblici, ma il flash è spesso vietato in musei e chiese. Controlla sempre la segnaletica ed evita di fotografare persone senza permesso, specie in eventi religiosi o borghi piccoli.

Per domande più specifiche potete chiedere - gratuitamente - sul nostro forum (in lingua inglese) Ask.DiscoverTuscany.com!


Autore: Discover Tuscany Team



Commenti

Domande? Il posto giusto dove chiedere è il nostro Forum*

* Non ci è possibile rispondere a domande poste nei commenti, per favore chiedi sul Forum!

Le nostre Guide

  • DiscoverTuscany.com
  • VisitFlorence.com
  • Chianti.com
  • Agriturismo in Toscana.com
  • Firenze Alloggio.com